Le varie iniziative che finora hanno ospitato in anteprima 3 delle 18 immagini della mostra fotografica dal titolo “Naviglio, cuore di Milano” sono state preziose occasioni per un confronto a trecento sessanta gradi con la cittadinanza sull’importanza che avrebbe l’attuazione di un ambizioso intervento di recupero del sistema dei Navigli a Milano.
Le numerose tematiche affrontate sono state lo spunto per proporre nell’ambito di tale intervento di dar vita a un’area: il Cuore di Milano , altamente tecnologica e al tempo stesso eco-sostenibile, un’area con la vocazione di diventare la più affascinante area ciclo-pedonale d’Europa che offra al suo interno un eccezionale ed inedito centro di arte e servizi.
Le immagini infatti, come affermato anche nel manifesto della mostra, oltre ad invitare il pubblico ad una riflessione sull’inestimabile ruolo e valore che il Naviglio storicamente ha sempre avuto per la città, propongono provocatoriamente, attraverso il suo recupero e la sua valorizzazione, una prospettiva urbana futuribile che abbia come tema centrale lo sviluppo della città, l’equilibrio tra modernità post-industriale e il patrimonio culturale, storico-artistico e monumentale di Milano.
Tale prospettiva oltre a stimolare una valutazione sulle potenzialità socio-economiche derivanti dall’attuazione del Cuore di Milano, delinea un nuovo modello, una città d’arte, moderna e tecnologica che vede nel peculiare carattere urbanistico del suo centro storico una auspicabile chiave di sviluppo e un’occasione per una nuova rinascita.